Agrigeos per la resilienza delle colture da frutto: il nostro contributo al progetto VALFRUIT

Le sfide poste dai cambiamenti climatici – aumento delle temperature, scarsità idrica, stress biotici – stanno impattando fortemente le produzioni frutticole italiane.
Per affrontarle, è necessario innovare: individuare nuovi pool genetici, migliorare le varietà esistenti e implementare approcci biotecnologici sostenibili.

In questo contesto si inserisce VALFRUIT (Valorization of genetic resources to improve fruit crops), progetto finanziato nell’ambito dello Spoke 1 del Centro Nazionale Agritech, che punta a creare materiali genetici e conoscenze per sviluppare colture da frutto più resilienti e sostenibili.

Agrigeos partecipa come centro di saggio, portando un contributo specifico nella fenotipizzazione di agrumi ottenuti tramite Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) in condizioni di stress abiotico, utilizzando il sistema Plantarray per analizzare in modo preciso la risposta delle piante.

📅 I risultati del progetto saranno presentati nel webinar Valfruit, in programma martedì 28 ottobre dalle 16.30 alle 18.30.
La partecipazione è gratuita e dà diritto al riconoscimento di Crediti Formativi Professionali (CFP) per agronomi, forestali e agrotecnici.

Partner di progetto:

  • Università degli Studi di Verona (capofila)
  • Università degli Studi di Palermo
  • Consorzio Italiano Vivaisti (CIV)
  • Sicural s.r.l. consortile
  • Agrigeos S.r.l.
  • Società Agricola Difesa di Canneto

🔗 Iscriviti qui: https://zoom.us/webinar/register/WN_bgCz7vUOQbecKfUHuoUDVg