Presentazione dei risultati del Progetto SPIDAP, piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale per Agrumicoltura di Precisione

Il prossimo 22 maggio Agrigeos (www.agrigeos.com), Lualtek (https://lualtek.io/) e l’Istituto dei Materiali per l’Elettronica ed il Magnetismo del CNR di Parma (www.imem.cnr.it) presenteranno i risultati del progetto SPIDAP, sviluppato nell’ambito dei Bandi a Cascata dell’Ecosistema “NODES – Nord-Ovest Digitale e Sostenibile”, finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuti dall’iniziativa NextGenerationEU.

SPIDAP ha sviluppato una soluzione digitale innovativa per la gestione della coltivazione degli agrumi, basata su sensoristica avanzata e progettata per monitorare – in tempo reale – sia le condizioni idrologiche del terreno che lo stato di salute delle piante. Il progetto risponde in modo concreto alle esigenze degli agrumicoltori, offrendo strumenti per incrementare l’efficienza dell’irrigazione, migliorare la qualità e la quantità delle produzioni, ridurre i costi operativi e promuovere la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione del settore agricolo.

Il cuore della soluzione è rappresentato dalla raccolta e analisi di una grande quantità di dati fisiologici e fenotipici delle piante. Questi dati sono stati acquisiti grazie a due tecnologie:

Bioristor, un sensore “in vivo” sviluppato da IMEM-CNR che consente il monitoraggio continuo e in tempo reale dei fabbisogni delle piante;

PlantArray, una piattaforma di fenotipizzazione ad alta processività prodotta dalla start up israeliana Plant Di-tech ed utilizzata da Agrigeos, in grado di raccogliere dati sull’attività fisiologica delle piante in risposta a variabili ambientali o stress specifici, come quello idrico.

Lualtek ha poi utilizzato i dati raccolti realizzando una soluzione innovativa che utilizza modelli predittivi e algoritmi di intelligenza artificiale.

L’evento, ospitato dal GAL Terre di Aci, in via Lancaster, 13 – Acireale, avrà inizio alle ore 17:00 con gli interventi istituzionali di:

  • Roberto Barbagallo, Presidente del GAL Terre di Aci e Sindaco di Acireale
  • Chiara Ferroni, Direttrice di NODES (in collegamento da Torino)
  • Salvatore Nicolosi, General Manager di Agrigeos

Seguirà la sessione tecnica con gli interventi di:

  • Michela Janni, Ricercatrice del CNR-IMEM (in collegamento dal CNR di Parma)
  • Marco Acciai, Direttore del Laboratorio di Fenotipizzazione di Agrigeos
  • Luca Occhipinti, CEO di Lualtek

A moderare l’incontro sarà Mariarita Zappalà, responsabile per le comunicazioni di Agrigeos.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione cliccando qui.